Finestre ecologiche: monoblocco, taglio termico, PVC e alluminio

Quando pensiamo alla casa, immaginiamo il luogo sicuro che ci accoglie ogni giorno tra il calore delle sue mura ed è proprio questo l’obiettivo delle finestre ecologiche: assicurare alle persone tutta la protezione e il calore che cercano. Le finestre sostenibili non favoriscono solo il benessere domestico, ma anche il benessere globale; contribuiscono a ridurre il consumo di energia, le emissioni di gas serra e minimizzano i rifiuti, che stanno lentamente minacciando la salute del pianeta.

finestre ecologiche in alluminio

In questo articolo ci concentriamo su tre caratteristiche delle finestre moderne, importanti per migliorare la salute delle persone e dell’ambiente.

Infissi sostenibili: 3 caratteristiche delle finestre moderne 

Gli infissi ecosostenibili sono sicuri per l’uomo e per l’ambiente perché l’intera produzione segue un processo che riduce l’impatto ambientale, dall’inizio fino alla fine del loro ciclo di vita:

  • i materiali usati provengono da fonti sicure;

  • vengono usate forme di energia rinnovabile per l‘intero ciclo produttivo;

  • le vernici sono prive di sostanze chimiche dannose per la salute;

  • la vetrocamera è isolante con doppi o tripli vetri;

  • sono realizzate con materiali riciclabili assicurando una lunga durata;

  • migliorano l’efficienza energetica degli edifici.

Tutti questi aspetti trasformano una semplice finestra in uno strumento utile per risparmiare energia elettrica e migliorare il clima domestico.

Monoblocco, taglio termico e materiali sostenibili

Le finestre di ultima generazione hanno molti benefici per l’ambiente e per le persone, grazie a una tecnologia avanzata che risponde a queste esigenze:

  • riduzione della dispersione termica;

  • riduzione dell’impatto ambientale;

  • diminuzione dei consumi energetici;

  • miglioramento dell’isolamento termoacustico;

  • aumento del comfort abitativo.

Questi benefici sono concreti grazie agli elementi con cui le finestre moderne vengono progettate, come ad esempio il sistema monoblocco, il taglio termico e i materiali ecocompatibili come il PVC e l’alluminio.

Finestre monoblocco

Per finestra monoblocco si intende l’insieme di telaio e vetro inglobati tra di loro, senza lasciare spazi vuoti, evitando che l’aria e l’umidità ci passino attraverso. Le caratteristiche di una finestra monoblocco sono:

  • Sigillatura efficace;

  • maggiore aderenza tra il telaio e il serramento;

  • struttura unica e compatibile;

  • tecnologia di isolamento avanzato;

  • materiali durevoli;

  • installazione veloce;

  • estetica semplice e moderna.

Le fessure alle finestre sono le principali responsabili della dispersione di calore. Negli infissi tradizionali, ad esempio, il vetro è montato nel telaio e bloccato con delle guarnizioni, favorendo la comparsa di fessure che non riescono a bloccare il passaggio dell’aria dall’interno all’esterno, come invece può fare una finestra monoblocco.

Finestre a taglio termico

Per taglio termico si intende l’interruzione del flusso d’aria tra interno ed esterno, grazie a componenti come la vetrocamera e gli inserti isolanti – inseriti nel telaio – che presentano importanti caratteristiche, come:

  • materiale isolante;

  • struttura modulare che si incastra perfettamente nel telaio;

  • garantiscono un'efficace interruzione del flusso termico;

  • sono progettate per ridurre la conduzione termica tra l'interno e l'esterno;

  • capacità di adattarsi a diversi tipi di serramenti e vetro;

  • durabilità e resistenza all'usura.

Grazie a questa tecnologia avanzata, la dispersione termica diminuisce e la casa mantiene la temperatura ideale, migliorando l’efficienza energetica. Questo significa maggior benessere abitativo e risparmio economico in bolletta.

Materiali per finestre

Le finestre ecologiche sono create con materiale sostenibile come il PVC o l’alluminio. Entrambi i materiali riducono l’impatto ambientale, ma presentano caratteristiche diverse:

  • il PVC è un materiale leggero e allo stesso tempo resistente, con eccellenti proprietà di isolamento termoacustico.

  • l’alluminio è un materiale che può essere riciclato infinite volte e reinserito nel ciclo produttivo.

La scelta tra i due materiali dipende dalle proprie priorità. Il PVC è un’ottima scelta per chi vuole puntare sull’isolamento termoacustico e desidera una finestra leggera e facile da pulire. Se si cerca resistenza, riciclabilità e stile, l’alluminio è la soluzione ideale: un materiale versatile che si adatta a uno stile moderno e minimalista, dalle linee pulite e ampie vetrate.

Finestre ecologiche e bonus infissi 2025

Gli infissi ecologici sono un insieme di elementi che mirano alla salvaguardia del pianeta. Una finestra dotata di sistemi monoblocco, taglio termico e materiali a basso impatto ambientale è un passo in avanti verso la consapevolezza ecologica.

Noi di Arkiroma promuoviamo finestre ecocompatibili progettate per migliorare la salute delle persone e dell’ambiente. Siamo convinti che l’impegno di ognuno possa fare la differenza, avvicinandoci sempre di più a un mondo sano e pulito. Per rendere semplice l’acquisto di serramenti, il governo italiano ha introdotto il bonus infissi 2025, che consente di sostituire le vecchie finestre grazie a importanti detrazioni fiscali.